Attenzione proprietari: la tua casa a Bari potrebbe essere in vendita… senza che tu lo sappia!!!
Se stai cercando di vendere casa a Bari o dintorni in modo sicuro e trasparente, devi conoscere un fenomeno purtroppo molto diffuso: la pubblicità immobiliare abusiva. Si tratta di annunci pubblicati da agenzie che non hanno alcun incarico, né scritto né verbale, da parte del proprietario dell’immobile. In altre parole, la tua casa potrebbe essere pubblicizzata online senza il tuo consenso.
Cos’è la pubblicità abusiva nel settore immobiliare?
Parliamo di pubblicità abusiva quando un’agenzia immobiliare promuove un immobile (su portali, siti web, social, cartelli “vendesi”) senza avere un incarico da parte del proprietario. Nessun incarico, nessun accordo, e spesso nemmeno una comunicazione diretta. Eppure l’immobile è lì, pubblicato online, a volte con informazioni alterate o foto rubate.
Succede spesso, anche localmente: l’agente fa un sopralluogo con una scusa, scatta qualche foto o riutilizza quelle di un tuo vecchio annuncio da privato e… il gioco è fatto. L’annuncio compare sul web senza che tu ne sappia nulla.
Perché alcune agenzie baresi pubblicano immobili senza incarico?
Dietro questa pratica ci sono strategie poco trasparenti che mirano a:
- Attirare potenziali acquirenti: usano l’annuncio come esca per generare contatti, anche se l’immobile non è realmente disponibile.
- Far contattare il proprietario: sperano che, vedendo l’annuncio, tu li contatti per “regolarizzare” la situazione.
- Mostrare un portafoglio ampio: pubblicando tanti immobili (anche abusivamente) danno l’impressione di essere molto attivi sul mercato.
Come difendersi dalla pubblicità abusiva a Bari?
Ecco 6 azioni concrete per proteggere la tua casa e i tuoi diritti:
- Monitora regolarmente il web: controlla se il tuo immobile è presente su portali come Idealista, Immobiliare.it, Subito, ecc.
- Controlla i cartelli fisici: verifica che non ci siano cartelli “vendesi” sul tuo immobile messi da agenzie senza incarico.
- Chiedi la rimozione immediata: contatta l’agenzia abusiva, richiedi la rimozione scritta e cita la normativa GDPR e il diritto d’autore.
- Segnala l’annuncio ai portali: ogni portale ha una sezione dedicata alla segnalazione di annunci falsi o non autorizzati.
- Valuta azioni legali: in caso di persistenza, rivolgiti a un avvocato per tutelarti legalmente.
- Affidati solo a professionisti seri: collabora solo con agenzie che operano con incarico scritto e firmato, chiaro nei termini e nel piano marketing.
Vendere casa sì, ma con trasparenza e tutela
Vendere casa è una scelta importante, che merita attenzione e strumenti adeguati. Non permettere che pratiche scorrette compromettano la riuscita della vendita o la tua serenità. Informati, verifica, e affidati solo a professionisti che rispettano la legge e i tuoi diritti. Contattami per una consulenza gratuita al 320 80 71 557
