L’Umbertino, elegante quartiere nel cuore di Bari, è da sempre simbolo di prestigio, centralità e valore immobiliare. Le sue strade, ornate da palazzi d’epoca e a due passi dal lungomare, lo rendono uno dei luoghi più desiderati dove abitare. Tuttavia, la crescente movida notturna a Bari sta influenzando le scelte di molti residenti.

Chi vive nel quartiere da anni si ritrova oggi a fare i conti con rumori notturni, locali affollati, difficoltà nel parcheggio e una generale riduzione della qualità del riposo. Una situazione che spinge sempre più persone a valutare seriamente se vendere casa all’Umbertino.
Ma attenzione: non è il caso di farsi prendere dallo sconforto.
La situazione è in evoluzione: il Sindaco Leccese ha annunciato la possibilità di chiudere temporaneamente al traffico il tratto di lungomare dell’Umbertino (o di altre aree residenziali limitrofe) per ridurre l’impatto della movida, a tutela dei residenti ormai esasperati. Altra soluzione vietare l’asporto dopo un certo orario in modo da evitare assembramenti.
Nonostante le criticità, il mercato immobiliare a Bari resta dinamico, e l’Umbertino continua a essere una zona ambita sia per investimento che per uso abitativo. Chi decide oggi di mettere in vendita un immobile qui può ancora ottenere ottimi risultati, se supportato da una strategia immobiliare professionale.